E’ buona norma provvedere frequentemente alla pulizia delle pareti e del fondo della piscina, utilizzando l’apposito kit di pulizia.
Anche qualora si utilizzi un pulitore automatico sarà comunque necessario, se la piscina è particolarmente sporca, effettuare una pulizia manuale prima di utilizzare l’apparecchio. Infatti se un pulitore automatico viene inserito in una piscina eccessivamente sporca perde in breve tempo la propria capacità pulente per l’intasamento del sacco filtrante.
Normalmente il kit di manutenzione è composto da un kit analisi per la misurazione dei valori del pH e del cloro, un termometro per la misurazione della temperatura dell’acqua della piscina (importante anche per determinare il tempo minimo di funzionamento giornaliero del sistema di filtrazione) ed una serie di prodotti per la pulizia manuale della piscina.
Tali prodotti (un retino, una spazzola ed una scopa aspirante) sono tutti da applicare al manico telescopico in alluminio.
Il retino, applicato sul manico telescopico, serve per togliere i detriti più grossolani sia sulla superficie dell’acqua sia sul fondo della piscina.
Lo spazzolone, applicato sul manico telescopico, serve per spazzolare le pareti e per rimuovere lo sporco posto in zone dove sia difficile arrivare con la scopa aspirante.
COME UTILIZZARE LA SCOPA ASPIRA-FANGO
- Montare la testa della scopa aspira-fango all’estremità del manico telescopico in alluminio.
- Inserire a pressione un’estremità del tubo flessibile galleggiante nell’apposito raccordo posto nella parte superiore della scopa aspira-fango. Inserire la scopa aspira-fango montata sul manico telescopico in alluminio nel punto più basso della piscina e togliere l’aria interna dal tubo flessibile galleggiante appoggiando l’altra estremità del tubo flessibile ad una bocchetta di immissione. L’acqua che esce dalla bocchetta entrando nel tubo flessibile farà uscire l’aria che si trova nello stesso dalla scopa aspira-fango posta sul fondo della vasca. Quando non si vedranno più uscire bollicine d’aria dalla scopa aspira-fango significherà che il tubo è pieno di acqua e quindi si può procedere al collegamento del tubo flessibile alla presa spazzola o all’aspirazione di uno skimmer.
- Se la piscina è corredata con più di uno skimmer sarà necessario chiudere, con gli appositi tappi, tutti i fori di aspirazione dei medesimi salvo quello in cui verrà introdotto l’estremità del tubo flessibile. Tale operazione garantirà la massima aspirazione possibile dall’unico skimmer lasciato aperto.
- Evitando di fare entrare aria nel tubo flessibile (tappandolo ad esempio con il palmo di una mano) inserire l’estremità del medesimo nell’apertura dello skimmer dal lato dell’acqua della piscina e quindi nel foro di aspirazione del medesimo posta sotto il cestello.
- Spostare regolarmente e lentamente, per non fare alzare lo sporco, la scopa aspirante sul fondo e sulle pareti della piscina. Finita la pulizia staccare l’attrezzatura e riporla.
Utilizzo della scopa aspira-fango con scarico diretto senza passare dal filtro
Se la piscina è molto sporca e si vuole espellere i detriti aspirati dalla scopa aspira-fango facendoli andare direttamente al tubo di scarico senza passare dal filtro possiamo effettuare queste operazioni: posizionare la leva della valvola selettrice sulla posizione “SCARICO” (Drain), durante l’uso della scopa aspira-fango. In questo caso dobbiamo ricordarsi di aprire la valvola del tubo di scarico (se prevista).
NOTA BENE
Ovviamente, facendo questa operazione avremo un considerevole consumo di acqua in funzione del tempo di utilizzo della scopa aspira-fango. Occorre controllare che il livello dell’acqua non scenda sotto quello degli skimmers per evitare danni alla pompa.