Dosita srl vi illustra una panoramica completa delle principali soluzioni per erogatori d’acqua domestici, pensate per migliorare la qualità dell’acqua e semplificare la vita quotidiana.
Tipologie di erogatori d’acqua domestici
- Erogatori collegati alla rete idrica
- Si installano direttamente al rubinetto o sotto il lavello
- Offrono acqua filtrata, refrigerata e/o frizzante
- Alcuni modelli permettono la regolazione della temperatura e della gasatura
- Modelli da appoggio (countertop)
- Non richiedono installazione complessa
- Ideali per cucine con poco spazio
- Spesso dotati di filtri a carboni attivi o microfiltrazione
- Sistemi con osmosi inversa
- Rimuovono metalli pesanti, nitrati, batteri e altre impurità
- Offrono acqua di altissima qualità
- Richiedono manutenzione periodica e spazio per l’impianto
- Erogatori con bombole di CO2
- Permettono di ottenere acqua frizzante istantanee
- La gasatura è regolabile
- Le bombole vanno sostituite periodicamente
Tecnologie di filtrazione
Tipo di filtro e relativa funzione principale
- Carboni attivi
Rimuove cloro, odori e sapori sgradevoli - Microfiltrazione
Trattiene particelle e impurità - Ultrafiltrazione
Elimina batteri e virus - Osmosi inversa
Purificazione profonda, ideale per acque molto dure
Vantaggi principali
- Ecologici: riducono l’uso di plastica monouso
- Economici: risparmio nel medio-lungo termine rispetto all’acquisto di bottiglie
- Comodi: acqua sempre disponibile, alla temperatura desiderata
- Sicuri: migliorano la qualità dell’acqua potabile, proteggendo la salute
Cosa considerare nella scelta
- Qualità dell’acqua nella tua zona
- Spazio disponibile in cucina
- Preferenze (acqua naturale, fredda, frizzante)
- Frequenza di utilizzo
- Budget e costi di manutenzione
Ecco una panoramica chiara per aiutarti a orientarti tra le varie soluzioni di erogatori d’acqua domestici. Ogni sezione esplora un criterio diverso: tipologia di acqua, posizione/installazione e tecnologia di filtrazione.
Tipologia di Acqua Erogata
Questo criterio riguarda il tipo di acqua che l’erogatore è in grado di fornire. È il primo aspetto che le persone considerano, perché incide direttamente sull’esperienza d’uso.
- Liscia: è l’acqua naturale, non gasata. Può essere a temperatura ambiente o refrigerata. È la più comune e adatta a tutti.
- Frizzante: ottenuta tramite gasatura con CO2. Perfetta per chi ama l’acqua vivace e vuole dire addio alle bottiglie di plastica.
- Fredda: acqua refrigerata, spesso con temperatura regolabile. Ideale per l’estate, per lo sport o semplicemente per chi ama bere acqua fresca.
Tipo di acqua | Caratteristiche principali | Ideale per… |
---|---|---|
Liscia | Acqua naturale, a temperatura ambiente o refrigerata | Uso quotidiano, cucina, bambini |
Frizzante | Acqua gasata tramite bombole di CO2 o sistema integrato | Chi ama il gusto vivace e fresco |
Fredda | Acqua refrigerata, spesso regolabile in temperatura | Estate, sportivi, ospitalità |