Oggi continuiamo con la seconda delle 3 notizie dedicate agli erogatori d’acqua.

Dopo aver fatto una breve presentazione ed aver trattato le tipologie di acqua erogabili, oggi parliamo della posizione e dell’installazione di un erogatore.

Questo criterio riguarda dove e come viene installato l’erogatore.
È importante per valutare l’impatto estetico, la praticità e lo spazio disponibile in cucina.

  • Sotto lavello: l’erogatore è nascosto nel mobile sotto il lavello, con un rubinetto dedicato. Soluzione elegante e discreta.
  • Sottozoccolo: installato nella base del mobile cucina (lo zoccolo). È molto compatto, ma meno accessibile per la manutenzione.
  • Sopra lavello: si tratta di modelli da appoggio, visibili sul piano cucina. Sono facili da installare e spostare, ma occupano spazio.
Tipo di installazione Descrizione Pro/Contro
Sotto lavello Integrato nel mobile cucina, invisibile, con rubinetto dedicato Estetica pulita, richiede spazio
Sottozoccolo Installato nella base del mobile cucina, molto compatto Salvaspazio, meno accessibile
Sopra lavello Apparecchio da appoggio sul piano cucina Facile da installare, visibile

La scelta dipende dallo spazio disponibile e dal livello di integrazione desiderato.

altre notizie

  • 10 Settembre 2025||

    Erogatori d’acqua: tipologia di acqua erogata

  • 30 Luglio 2025||

    Copertura della piscina