Ecco una panoramica completa dei principali ambiti di utilizzo degli impianti a osmosi inversa industriali e semi-industriali, suddivisi per settore e funzione:
Settore Farmaceutico e Biomedicale
- Produzione di acqua ultrapura per preparazioni iniettabili, soluzioni sterili e lavaggio strumenti chirurgici.
- Laboratori di analisi e ricerca scientifica, dove è richiesta acqua priva di sali e contaminanti.
- Dialisi: impianti dedicati alla produzione di acqua per emodialisi.
Settore Alimentare e Bevande
- Industrie di imbottigliamento di acqua minerale e bibite.
- Produzione alimentare: panifici, pastifici, caseifici, birrifici, dove l’acqua influisce su gusto e qualità.
- Lavaggio e sterilizzazione di contenitori, superfici e impianti.
Settore Cosmetico e Chimico
- Formulazione di creme, shampoo, detergenti e altri prodotti che richiedono acqua demineralizzata.
- Controllo qualità e diluizione di principi attivi.
- Pulizia di reattori e miscelatori con acqua priva di residui.
Settore Industriale e Tecnologico
- Galvanica e metallurgia: per evitare depositi e corrosione.
- Produzione di circuiti elettronici e semiconduttori.
- Trattamento acque reflue e riciclo industriale.
Settore Ho.Re.Ca. (Hotel, Ristoranti, Catering)
- Cucine industriali: per migliorare la qualità dell’acqua usata in cottura e lavaggio.
- Lavanderie professionali: per evitare residui di calcare su tessuti.
- Macchine da caffè e distributori automatici: per preservare aroma e durata.
Settore Civile e Pubblico
- Acquedotti e impianti municipali: per la potabilizzazione dell’acqua.
- Scuole, ospedali, caserme: per garantire acqua sicura e controllata.
- Trattamento acque marine o salmastre in zone costiere o isole.
Settore Agricolo e Florovivaistico
- Irrigazione di serre e colture sensibili (es. idroponica).
- Preparazione di fertilizzanti liquidi con acqua priva di sali.
- Allevamenti: per garantire acqua sicura agli animali.