Oggi continuiamo con la terza delle 3 notizie dedicate agli erogatori d’acqua.

Dopo aver deciso dove posizionare il nostro nuovo erogatore in base alle indicazioni fornite nella precedente notizia, oggi parliamo delle varie tecnologie di filtrazione.

Questo criterio riguarda il sistema con cui l’erogatore purifica l’acqua. È fondamentale per la qualità, la sicurezza e il gusto dell’acqua.

  • Microfiltrazione: trattiene impurità visibili come sabbia, ruggine e cloro. Migliora gusto e odore, ma non elimina batteri.
  • Ultrafiltrazione: rimuove anche batteri e virus, mantenendo i sali minerali. Offre un buon equilibrio tra sicurezza e gusto.
  • Osmosi inversa: sistema avanzato che elimina quasi tutte le impurità, compresi metalli pesanti e nitrati. Produce acqua purissima, ma può risultare “neutra” al palato.
Tecnologia Funzione principale Livello di purificazione
Microfiltrazione Trattiene particelle, sabbia, ruggine, cloro Base – migliora gusto e odore
Ultrafiltrazione Elimina batteri e virus, senza rimuovere sali minerali Medio – più sicura e efficace
Osmosi inversa Rimuove quasi tutte le impurità, compresi metalli e nitrati Alta – acqua purissima, neutra

L’osmosi è perfetta per chi cerca la massima purezza, ma può alterare il gusto naturale dell’acqua, va scelta in base alla qualità dell’acqua di partenza e alle esigenze personali.

altre notizie

  • 7 Ottobre 2025||

    Osmosi inversa: industriale – semi industriale

  • 7 Ottobre 2025||

    Osmosi inversa: perchè?